DAL 1663
Tredici Generazioni per il Tessile
VITALE BARBERIS CANONICO

Vitale Barberis Canonico è uno dei più antichi lanifici al mondo, al timone del quale la tredicesima generazione della stessa famiglia si impegna a creare i migliori tessuti per l’abbigliamento maschile.

IMMAGINI TESTATA VITALE

Il primo documento che testimonia l’attività laniera della famiglia risale al 1663 ed è conservato nell’archivio storico della casa madre a Trivero, il “quinternetto delle taglie” testimonia la cessione di un tessuto ordinario, la “saia grisa”. La saglia è un tessuto che era già prodotto nel Biellese in epoca romana, migliorato e perfezionato è ancora oggi nella produzione di Vitale Barberis Canonico.
Durante il ‘700 i due fratelli Barbero accrescono in modo significativo la manifattura sul territorio biellese, acquistando terreni che contribuiscono al mantenimento dei lavoratori. Un sistema di welfare in nuce.
Nell’800 la meccanizzazione dei processi di produzione avanza a grandi passi, anche se vengono conservati e utilizzati i telai a mano per alcune lavorazioni specifiche. Alla fine dell’800 la fabbrica conta 800 fusi 73 telai per una produzione di 4.000 pezze all’anno.

 
VITALE 1
In alto, di fianco al titolo, il quinternetto delle taglie, 1663
Sopra, il reparto di tessitura negli anni ‘40.
A lato, il reparto di carderia negli anni ’40.
Il ‘900 accompagna un deciso miglioramento della qualità della vita, grazie all’aumento dell’occupazione e dei salari. Nel 1910 arriva l’elettricità e a Pratrivero è inaugurata la fabbrica a ciclo completo. Le dimensioni della fabbrica aumentano in modo significativo e la produzione annua arriva, nel 1915, a 30.000 pezze e 300.000 kg di filato. Iniziano, in questo periodo le esportazioni nelle Americhe, nelle Indie Occidentali Britanniche e in Cina. Durante la Grande Guerra l’azienda diventa fornitore militare e questo permette alla fine del conflitto di ampliare ancora la struttura.
 
VITALE 2
Il fronte del lanificio nel 1921

La II Guerra mondiale porta tempi difficili, carenza di manodopera, di elettricità e di pezzi di ricambio per i macchinari. Ciò nonostante l’azienda tiene e cresce e riorganizza l’attività e la direziona verso produzioni di alta gamma.
Gli anni ‘70’ del XX secolo vedono l’azienda, sempre a gestione familiare crescere in fatturato e produzioni. Si amplia ulteriormente l’attività di export anche nei Paesi europei ed extra europei.
Continua fin la storia familiare di questa grande azienda, diventata ormai una SPA, pur non avendo mai perso il DNA di una grande famiglia. Dal 2008 le redini della gestione sono quindi in mano alla 13ma generazione che lavora per mantenere e attualizzare i valori che da sempre contraddistinguono questo brand dall’heritage così importante.

https://vitalebarberiscanonico.it
 
LEGGI ANCHE

HERITAGE
La Trama della Storia
LE RADICI DELL'ECCELLENZA ITALIANA NASCONO NEL MEDIOEVO

Pubblicato in Stories, Storie eccellenti