VENICE SUSTAINABLE FASHION FORUM
VENEZIA, FONDAZIONE GIORGIO CINI 26-27 OTTOBRE 2023
La Moda Junior nel 2022-2023
: Elaborazione a cura del Centro Studi Confindustria Moda - per Pitti Immagine Bimbo (Firenze, 21 giugno 2023)
La Moda Maschile Italiana nel 2022-2023
Elaborazione a cura del Centro Studi Confindustria Moda - per Pitti Immagine Uomo (Firenze, 12 giugno 2023)
L'Occupazione Femminile nell'Industria italiana del Tessile&Abbigliamento
La Moda Maschile Italiana nel 2022-2023
RETEX.GREEN
Il nuovo consorzio no-profit di produttori della filiera moda per la gestione dei rifiuti provenienti dai prodotti di tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature

Textile Made in Italy 5.0 - Il convegno SMI dedicato ai Tessili Tecnici

Convegno 18 maggio 2023

 

 

La manifattura tessile italiana conquista un nuovo primato europeo, quello per la produzione di tessili tecnici. Un segmento della nostra  creatività  poco conosciuto è diventato indispensabile nella vita di tutti i giorni e nei settori industriali più diversi. Se ne è palato il 18 maggio a Milano presso il Meet Digital Culture Center.

 Il Made in Italy nel settore moda non ha più bisogno di conferme, è ormai una certezza sui mercati di tutto il mondo, per la sua creatività unica e la sua eccellenza . Oggi, il convegno TEXTILE MADE IN ITALY 5.0 ha inteso aprire ad un pubblico più ampio, la realtà dei cosiddetti “ Tessili Tecnici”, area della produzione T&A italiana meno famosa, che negli ultimi anni ha donato al nostro Paese e alla nostra manifattura un nuovo primato europeo. Infatti l’Italia è oggi il primo produttore europeo di Tessili Tecnici.

I Tessili Tecnici sono realizzazioni tessili evolute nelle performance, che si applicano ai più diversi ambiti della nostra vita e che sono diventate ormai elementi indispensabili alla nostra vita quotidiana.  I settori dove troviamo questi nuovi materiali vanno dall’aerospaziale alla chirurgia, dallo sport all’edilizia, dalla nautica all’elettronica e alla sicurezza sul lavoro.

La giornata odierna è stata dedicata a presentare questo mondo, che ha conquistato un nuovo primato europeo grazie al suo fatturato di 6,71 miliardi di euro (dato 2021), superando competitor tradizionali come i Paesi nord europei .  Il turnover  dei Tessili Tecnici italiani rappresenta il 37,9% della produzione tessile italiana e il 25,8% dell’intera produzione europea ( pari a 26 miliardi di euro). L’export  arriva quasi al 50%, pari a un valore di oltre 3 miliardi. Il settore occupa poco più di 27.000 addetti in circa 2.800 aziende, caratterizzate da una piccola dimensione, con un altissimo livello di specializzazione e ricerca ai fini dello sviluppo di sempre nuove performance dei materiali.

La giornata si è aperta con i saluti della Presidente della sezione  dei Tessili Tecnici di SMI – TexClubTec Elisabetta Gaspari e da quelli del Presidente  di Sistema Moda Italia Sergio Tamborini, che ha evidenziato il valore di questa specifica produzione come elemento determinante del futuro della manifattura tessile circolare italiana.

A seguire gli speech di approfondimento per conoscere meglio le specifiche di questo comparto. Paolo Canonico – Global Technical and R&D Director di Saati Spa ha presentato lo scenario internazionale del segmento e le prospettive future.  Aldo Tempesti – Head of Technical Textile Division SMI-TexClubTec ha approfondito I dati economici del settore in Europa ed in Italia, fornendo una panoramica esaustiva della realtà produttiva e delle sue potenzialità nei mercati internazionali.  Donato Zangani – R&D Manager di Rina Consulting Spa ha sviluppato il tema “Applicazioni sorprendenti dei tessili tecnici da progetti europei” , su come la Commissione Europea sia  attenta e sensibile alle possibilità concrete che questo ambito produttivo consente e consentirà in futuro. L’ultimo speech della mattinata ha visto  Clemente Bottani  - Professore del Dipartimento Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale dell’Università Cattolica di Milano – presentare come i Tessili Tecnici siano un asset evolutivo nel marketing del futuro.

 Al termine delle sessioni singole, due talk – con la moderazione della giornalista Nicole Bottini - hanno affrontato alcuni focus point di questo specifico mondo e di conoscerne meglio luci e ombre.

Il primo talk è stato dedicato a “Performance e funzionalità, le nuove icone del mercato e del lifestyle”, ne hanno parlato: Andrea Crespi – Direttore Generale Eurojersey Spa, Antoine Mangogna CEO Saati Spa e Luca Sburlati CEO di Pattern Spa.

Il secondo talk ha discusso  il tema “La tecnologia consapevole: tessili tecnici e sostenibilità”, i partecipanti: Costantino Colnaghi – CEO XLance Srl,  Chiara Ferraris - Head of Communications & E.R. Radici Group Spa e Silvana Pezzoli – Executive Vice President Sitip Spa , Grazia Cerini CEO e Direttore Generale Centro Tessile Cotoniero ed Abbigliamento Spa.

Le conclusioni sono state affidate alla Presidente Elisabetta Gaspari che ha rivolto un invito alle istituzioni a supportare questa eccellenza del manifatturiero italiano, che sarà sempre più protagonista del futuro del Tessile&Abbigliamento.

 

 

Presidente Sezione Tessili Tecnici SMI, Elisabetta Gaspari: “ Questo primo convegno ha l’obiettivo di mostrare  come questo primato debba essere una forte spinta a “fare sistema” in un modo nuovo, non retorico, ma attivo, sempre più coeso e fluido.  Abbiamo messo in luce un’eccellenza produttiva, che per troppo tempo era rimasta in ombra. Oggi i Tessili Tecnici sono un elemento fondamentale dello scenario di economia circolare che stiamo costruendo  per gli anni a venire. La performance dei tessuti diventerà una regola e a questo scopo è necessario che si aumenti la permeabilità tra i vari settori della produzione  del Tessile&Abbigliamento come impulso alla crescita del nostro sistema moda.

 

Presidente Sistema Moda Italia Sergio Tamborini Il tessile italiano, ben conosciuto per il suo contributo fondamentale a servizio della moda, ha nella sua componente del tessile tecnico una declinazione indispensabile per le nostre vite, dal medicale alla tecnologia, dalla sicurezza all’edilizia, all’automotive, oltre a essere prezioso alleato per arginare problematiche ambientali. Soprattutto, tessile tecnico vuol dire primato in Europa e qualità. Questa mattinata di lavori, organizzata insieme alla Sezione Tessili Tecnici ed Innovativi, vuole sottolineare questi concetti mettendo in luce le eccellenze che garantiscono all’Italia una posizione di leadership, nell’ottica di promuovere sempre più collaborazioni con altre industry”.

 

Pubblicato in About Us

LOGIN

Accedi all'area soci
 

 

ASSEMBLEA DEI SOCI 2023

About Us

Nello scorso mese di maggio SMI ha tenuto il Comitato di Presidenza a Bruxelles.…
La manifattura tessile italiana conquista un nuovo primato europeo, quello per la…

Sponsor

  Unicredit

  gost

Link

logo

ginetex cleverCare.png

eBIZ

eBIZ