RadiciGroup produce materiali che vengono utilizzati in numerosi settori, dall’automotive all’arredamento, dall’edilizia all’abbigliamento, dallo sport ad applicazioni tecnico-industriali: si tratta di intermedi chimici, polimeri di poliammide, tecnopolimeri ad alte prestazioni e soluzioni tessili avanzate, tra cui filati in nylon, filati in poliestere, filati provenienti da recupero e da fonti bio, non tessuti e dispositivi di protezione in ambito sanitario e industriale. Le eccellenze del Gruppo sono il know-how chimico, l’integrazione verticale nella filiera della poliammide, il controllo di tutto il processo produttivo e la capacità di offrire soluzioni “su misura” per i clienti.
Il Gruppo è guidato dai fratelli Angelo, Maurizio e Paolo Radici, terza generazione di una famiglia imprenditoriale che, in oltre 80 attività, ha saputo trasformare una piccola azienda della provincia bergamasca in una realtà industriale multinazionale, in grado di offrire prodotti innovativi e con elevate caratteristiche tecniche, realizzati nel rispetto dell’ambiente e delle persone. In RadiciGroup la Sostenibilità è strategica e fondamentale per dare continuità al business. Il Gruppo pubblica ogni anno un bilancio che rendiconta, attraverso numeri e case history, le performance economiche, sociali e ambientali di tutte le sue aziende.


L’innovazione è un elemento chiave che ha contraddistinto RadiciGroup nel corso degli anni, permettendo al Gruppo di espandersi in diversi settori e di offrire al mercato prodotti e soluzioni competitivi e all’avanguardia. In questa direzione è stata creata Radici InNova, destinata a trasformare progetti di ricerca in opportunità concrete di innovazione per le diverse Aree di Business di RadiciGroup, con particolare focus sui temi dell’economia circolare. L’ultima novità in ambito di eco-design è rappresentata dalla tuta da sci – realizzata da RadiciGroup e DKB, che è un concreto esempio di economia circolare nel mondo T&A. Il completo, composto da giacca e pantaloni, è caratterizzato da un tessuto realizzato in RENYCLE, un filato prodotto da RadiciGroup e derivato dal riciclo meccanico della poliammide (nylon), che consente risparmi significativi di sfruttamento energetico, di emissioni di CO2 e di consumo di acqua. L’imbottitura e i numerosi accessori della tuta, tra cui le zip, i velcri, i bottoni e il filo delle cuciture sono in poliammide. Questa composizione quasi mono-materiale consente di facilitare in modo significativo il riciclo del capo a fine vita, attraverso la sua trasformazione in nuovo materiale polimerico utilizzato per produrre, ad esempio, componenti di scarponi e attacchi da sci, o che può trovare applicazione nell’ambito automotive, nell’arredamento o in qualsiasi settore che preveda l’utilizzo di poliammidi ad alte prestazioni. La composizione in nylon, per la natura di questo materiale, permette alla tuta di avere un peso significativamente inferiore rispetto alle tute tradizionali e un ingombro estremamente ridotto. Questo capo permette un perfetto isolamento termico, ideale protezione dagli agenti atmosferici e resistenza ad urti, abrasioni e strappi.