La Alfredo Grassi SpA è nata negli anni ’20 del secolo scorso come tessitura a Busto Arsizio, si trasferisce successivamente a Lonate Pozzolo e grazie alla tenacia ed alla intuizione del fondatore, si è presto trasformata in una azienda di confezione molto tecniche. Infatti la contestazione di una partita di tessuti da parte di un cliente ha consentito al signor Alfredo di creare le prime uniformi. Da qui l’azienda inizia la sua crescita, fino ad arrivare alla realtà attuale: un’azienda che produce abbigliamento tecnico all’avanguardia, con 10 siti produttivi nel mondo. L’esperienza e l’innovazione sono un mix virtuoso per l’azienda, che, grazie ad un elevatissimo standard di ricerca è partner di corpi militari italiani e stranieri, dei Vigili del Fuoco, che, nelle attività quotidiane richiedono capi performanti ad altissimi livelli di sicurezza e di moltissimi clienti che sul lavoro necessitano di capi non solo confortevoli ma soprattutto con prestazioni uniche e talvolta molto originali.
L’innovazione pervade tutti i livelli dell’attività dal concept alla produzione. L’azienda, infatti, ha introdotto nuove tecniche di lavorazione e assemblaggio come taglio laser, cuciture ad ultrasuoni, incollaggi che hanno permesso di ottenere la certificazione Gold Level della Gore-tex. Ha promosso nuovi servizi digitali come la rivoluzionaria app per smartphone - della start up innovativa I-deal -che consente di semplificare e velocizzare la rilevazione e l’analisi delle misure antropometriche e la relativa assegnazione delle taglie e, inoltre, introdotto le etichette intelligenti di ultima generazione a bassa e alta frequenza, passive o attive, come il tracking wash sensor – sempre sviluppato dalla stessa azienda - in grado di trasmettere le informazioni sul capo durante tutto il suo ciclo di vita.
Tra le ultime novità, unica nel suo genere, è la Smart Jacket, ideata e realizzata da Alfredo Grassi Spa per i vigili del fuoco. La giacca è dotata di sensori specifici per monitorare i parametri fisiologici e ambientali, di geolocalizzatori e di sistemi di comunicazione atti a informare su eventuali situazioni pericolose permettendo interventi repentini.
L’azienda è stata tra i primi utilizzatori al mondo del Grafene G+ nell’abbigliamento tecnico: alcune applicazioni sono presenti in giubbotti antiproiettili, capi tecnici per vigili del fuoco ed esercito. In tali capi si ha la coniugazione perfetta tra massima sicurezza e alto comfort termico. Il Grafene G+, grazie alla struttura, costituita da uno strato di singoli atomi di carbonio disposti in esagoni, presenta incredibili proprietà di conducibilità termica, batteriostaticità e leggerezza, il materiale è inoltre un eccellente conduttore elettrico.
Da anni Alfredo Grassi SpA favorisce lo sviluppo sostenibile nel settore dell’abbigliamento tecnico certificando il proprio processo produttivo mediante metodologie internazionali come la certificazione Step attraverso cui si è implementata una policy aziendale basata sul rispetto dell’ambiente, sul miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro e sulla promozione di condizioni di lavoro socialmente responsabile. Inoltre ha fondato la start up benefit GR10k per dare una seconda vita a capi e tessuti in deadstock, ha promosso una linea di capi “No Waste” basata sull’utilizzo di materie prime biocompostabili e riciclate; ha affrontato, prima nel settore, la tematica di quantificare e misurare l’impronta ambientale di ogni singolo capo di abbigliamento grazie all’attuazione della certificazione PEF
Naturalmente queste innovazioni tecniche e sostenibili, con i più alti standard di sicurezza e di performance funzionale, permettono all’azienda di diventare contemporaneamente un partner privilegiato di altre imprese del settore moda, che desiderino arricchire i propri prodotti con particolari prestazioni originali.
E’ evidente che il know-how di tutto il team della Alfredo Grassi Spa è in continua evoluzione, per superare confini sempre più avanzati e costruire capi che rispondano ad esigenze che il mercato non ha ancora pensato.