L’Italia è stata la fucina della moda fin dal lontano Medioevo, sul nostro territorio si sono formati i primi laboratori artigianali dove erano lavorate le prime fibre e trasformate da geniali artigiani in tessuti che hanno fatto sognare imperatori e papi. Questo saper fare è giunto fino ad oggi attraverso la storia di imprese, grandi e piccole, fatte di uomini e donne che ha saputo trasformare materie prime in filati, tessuti abiti che hanno davvero fatto la storia.

Nell’ultimo decennio la filiera italiana della moda sta cambiando paradigma e aprendo la strada a nuovi e inesplorati ambiti del tessile&abbigliamento. Gli scenari globalizzati hanno evidenziato con grande velocità come i prodotti debbano adeguarsi non solo ai gusti dei consumatori ma soprattutto alle esigenze del nostro pianeta. Oggi l’allarme globale a livello ambientale e sociale non può essere ignorato e quindi un nuovo pensiero deve stare alla base dello sviluppo del nostro settore.
Il futuro sarà sempre più arricchito dai protagonisti della moda italiana, dai loro tessuti e dalle loro collezioni ricche di proposte uniche e irripetibili per genialità e qualità. Oltre a questo le collezioni italiane saranno ricche di nuove idee, trattamenti particolari destinati ad amplificare le prestazioni di tessuti e capi finiti, rendendo più facile e più sicura la vita delle persone, in tutto il mondo.

Le aziende saranno sempre più improntate a ridurre le emissioni di scarti nocivi, attraverso un adeguamento dei cicli di produzione, che vedranno l’economia circolare come il prossimo obiettivo da raggiungere. La sostenibilità ambientale è uno dei motori che muove l’evoluzione delle imprese verso scenari sempre più compatibili con la conservazione dell’unico pianeta che abbiamo.
La sostenibilità sociale deve essere un asset fondamentale perché ci sia un equilibrio tra tutti gli attori di una filiera unica al mondo che deve mantenere saldi i propri valori.
In questo spazio vogliamo raccontare le storie dei nostri protagonisti, che stanno vincendo la fida verso un futuro migliore per questo settore che tutto il mondo ci invidia. Le loro novità e come ci sono arrivati saranno d’orgoglio e di ispirazione per tutti.