MODA A PAROLE
Capire
la Moda
NEWS DAL SETTORE
Cos'è la blockchain e cosa fa SMI per la tracciabilità della filiera T&A

La blockchain è un registro condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e di tracciamento degli asset in una rete di business. Un asset può essere tangibile (fibre, tessuti, prodotti confezionati) o intangibile (proprietà intellettuali, brevetti, copyright, marchi, processi industriali). Praticamente qualsiasi cosa che abbia un valore può essere rintracciata e scambiata su una rete blockchain, riducendo i rischi e i costi per tutti gli interessati.

Perché la blockchain è importante: il business dipende dalle informazioni. Più sono rapide e accurate, meglio è. La blockchain è ideale per offrire queste informazioni perché fornisce informazioni immediate, condivise e completamente trasparenti archiviate in un registro immutabile a cui possono accedere solo i membri di rete autorizzati. Una rete blockchain può, tra le altre cose, tracciare ordini, pagamenti, account e produzione. E poiché i membri condividono una visione singola della verità, è possibile vedere tutti i dettagli di una transazione end-to-end, generando così maggiore fiducia, oltre a nuove efficienze e opportunità. (fonte: https://www.ibm.com/it-it/topics/what-is-blockchain)

 

 

LE PMI EUROPEE DEL TESSILE AVRANNO UNA BLOCKCHAIN

Sistema Moda Italia crede, da sempre, nella trasparenza e tracciabilità della filiera tessile e abbigliamento italiana ed europea.  Tracciare un prodotto tessile per garantirne la sua qualità, le sue origini e il rispetto delle norme di sostenibilità ambientale e sociale è diventato ormai un must, che tutte le imprese sane del settore perseguono, non solo in Italia, ma nel mondo. A livello europeo si sta lavorando ad un progetto comune di tracciabilità, all’interno  del programma Horizon 2020, il suo coordinamento è affidato all’Italia. Il Progetto Trick (questo il nome del processo in via di sviluppo) ha come partner e sponsor Sistema Moda Italia ed è coordinato da una storica azienda italiana, Piacenza Spa, con un nutrito gruppo di soggetti italiani ed internazionali coinvolti ai diversi livelli, tra i quali anche Agenzia delle Dogane ed IBM. L’obiettivo è quello di creare una piattaforma affidabile e sicura per tracciare tutto il settore tessile-abbigliamento europeo, che sia accessibile a tutte le PMI europee che vorranno aderire. Tale progetto identifica la trasparenza e la tracciabilità (con piena scalabilità e interoperabilità) della supply chain come fattore critico abilitante per modelli di consumo e produttivi più responsabili e sostenibili, in linea con gli obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Attraverso la piattaforma le aziende potranno raccogliere dati protetti per prodotti, semilavorati e servizi lungo l’intera filiera, creando veri e propri modelli trasparenti dei vari passaggi della supply chain, che garantiscano la qualità di produzione e ne definiscano in modo univoco la provenienza.

Pubblicato in Capire la Moda