Con l’evento finale, tenutosi a Vienna lo scorso 23 e 24 febbraio, si è concluso il progetto europeo SUSNANOFAB (No. 882526).
SUSNANOFAB è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea (Grant Agreement n. 882506) per trattare le tematiche tecnologiche e affini della filiera della nano-fabbricazione, facilitando le interazioni tra le parti coinvolte nel settore.
La nano-fabbricazione rappresenta il processo di progettazione e produzione di materiali e dispositivi di dimensioni nanometriche (10-9m). La nano-fabbricazione permette lo sviluppo di prodotti e componenti con un grande potenziale in diversi settori nel manifatturiero, nel sanitario, nell’energetico e nel manifatturiero comprendendo il tessile ed il tessile tecnico.
In particolare il progetto finanziato:
- ha sviluppato una piattaforma digitale “sostenibile” che offre servizi di trasferimento tecnologico intersettoriale per promuovere nuove tecnologie, l’accesso alle infrastrutture, e servizi di brokeraggio e formazione (https://susnanofab.oppornet.com/).
- Ha fornito una “Roadmap per una strategia a livello europeo inerente alla nano-fabbricazione”.
- Ha effettuato una valutazione d’impatto sui settori strategici tenendo anche conto della situazione contingente legata al COVID-19.
In particolare la roadmap punta allo sviluppo di un piano strategico per il settore della nano-fabbricazione e del suo percorso di implementazione industriale. Il piano è in grado di identificare i driver chiave da sfruttare pe le future sfide consentendo lo sviluppo di materiali e processi nel campo della nano-fabbricazione, nei settori chiave ad esso più strettamente collegati.
È possibile scaricare la versione inglese della roadmap al seguente link:
https://susnanofab.eu/2023/01/susnanofab-roadmap/
per ulteriori informazioni, scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.