Durante l’evento finale del progetto Europeo SUSNANOFAB (No. 882506), lo scorso 23 e 24 febbraio a Vienna, sono stati presentati i progetti finanziati dalla Commissione Europea, nell’ambito dell’iniziativa Open Innovation Test Beds (OITB).
Gli OITB sono partnership tra laboratori, centri di ricerca e fornitori di servizi, che lavorano congiuntamente all’interno del Single Entry Point (SEP) per facilitare gli innovatori ed in particolare le PMI per l’accesso a servizi necessari per lo scale up di prodotti e tecnologie.
Gli Open Innovation Test Beds sono elementi chiave per le PMI per accelerare la transizione ecologica e aumentare e migliorare la competitività tecnologica europea.
Obiettivo degli OITB è quello di portare sul mercato nanotecnologie e materiali avanzati, fornendo alle aziende l’accesso a strutture per l’upscaling e a laboratori per la convalida di prototipi in ambienti industriali, accelerando il processo di innovazione.
Durante l’evento sono stati presentati i seguenti progetti:
- OASIS: si propone di sviluppare ulteriormente il potenziale commerciale di compositi leggeri multi-funzionali nano-abilitati, in particolare di compositi di alluminio e a matrice polimerica; https://cordis.europa.eu/project/id/814581/it
- INN-PRESSME: sostiene lo sviluppo di nuovi prodotti biocompatibili e la loro introduzione sul mercato, con particolare focus su (nano)cellulosa, bioplastiche e fibre naturali https://cordis.europa.eu/project/id/952972/it;
- FLEXFUNCTION2SUSTAIN: iniziativa volta a supportare il settore della plastica e della carta con un ecosistema di innovazione sostenibile in linea con le strategie europee https://cordis.europa.eu/project/id/862156/it
- TEESMAT: progetto che agevola le aziende all’accesso ad impianti fisici per la caratterizzazione avanzata di materiali all’interno della catena del valore di sistemi per lo stoccaggio di energia elettrochimica https://cordis.europa.eu/project/id/814106/it;
- I-TRIBOMAT: accesso a laboratori per la caratterizzazione dei materiali e delle relative superfici interagenti durante il moto relativo (tribologia) https://cordis.europa.eu/project/id/814494/it;
- VIPCOAT: creazione di una piattaforma digitale per lo sviluppo di nanotecnologie avanzate per materiali protettivi di rivestimento https://cordis.europa.eu/project/id/952903/it;
- MUSICODE: creazione di una piattaforma di modellizzazione multiscala per dispostivi nel settore dell’elettronica organica e della macroelettronica (OLAE) https://cordis.europa.eu/project/id/953187/it;
- CONVERT2GREEN: creazione di un network per accelerare e facilitare le aziende nell’immissione sul mercato di soluzioni innovative, circolari e a basso impatto ambientale nell’automotive, nella smart health, nell’IoT e nella low carbon industry https://cordis.europa.eu/project/id/101092347;
- ASCENT: fornire alle aziende l’accesso ai migliori centri di ricerca europei leader nell’ambito della nanoelettronica https://cordis.europa.eu/project/id/654384;
- SAFE-N-MEDTECH: sviluppare una piattaforma a libero accesso per fornire competenze, e servizi necessari per lo sviluppo di dispositivi medici e diagnostici basati su nanotecnolgie https://cordis.europa.eu/project/id/814607/it
Per ulteriori informazioni sui progetti elencati, scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.