Convention di Porto - La sostenibilità incontra la competitività: come ottenere la quadratura del cerchio?

13-14 ottobre 2022

Dal 13 al 14 ottobre, EURATEX, in collaborazione con ATP, organizzà la 10a Convention europea del tessile e dell'abbigliamento a Porto, in Portogallo; la convention affiancherà  anche il 24° Forum dell'industria tessile del Portogallo.

 La Convention di Porto – intitolata La sostenibilità incontra la competitività: come fare la quadratura del cerchio? – esamina come le aziende possono anticipare il nuovo quadro normativo europeo, abbracciare l'innovazione e sviluppare un modello di business in cui la sostenibilità diventa fonte di competitività e crescita. Nell'attuale contesto economico, sociale e politico, l'Europa deve affrontare molte sfide: aumento dei prezzi dell'energia, inflazione imprevista e cambiamenti climatici, che si aggiungono alle sfide quotidiane della gestione di un'impresa. Adottando l'impegno dell'Unione europea per una trasformazione verde e digitale, l'industria tessile deve anche muoversi verso una nuova economia circolare in cui il riciclo è al centro del processo di progettazione supportato dalla digitalizzazione, dall'innovazione, dalle nuove competenze e dalla creatività. La conferenza esplora soluzioni per trasformare la qualità e la sostenibilità in una fonte di competitività.

 La Convention di Porto, l'evento più importante a livello europeo per il settore tessile e dell'abbigliamento, vede riuniti rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, massimi esperti del settore e imprenditori affini per discutere idee, condividere esperienze e trovare soluzioni per affrontare sfide comuni. Giovedì vedrà l'intervento di un discorso programmatico di Pedro Siza Vieira, ex ministro dell'Economia e della transizione digitale del Portogallo, e due panel di CEO che affrontano i temi della comunicazione e del finanziamento della sostenibilità:

-        How to Measure and Communicate about Sustainability

-        Show me the money – financing sustainability

 Il pomeriggio vedrà quattro workshop con esperti del settore per un'esperienza pratica sui temi della responsabilità estesa del produttore (EPR) nel settore tessile, del passaporto digitale dei prodotti, del riciclaggio dei rifiuti tessili e dell'etichettatura dei tessuti.

Infine, la seconda giornata del convegno offrirà ai partecipanti l'opportunità di visitare le aziende tessili locali e il centro di ricerca CITEVE per approfondire nella pratica il contesto tessile europeo. La visita includerà: Têxteis J.F. Almeida, RIOPELE e TMG Automotive.

 La sera del convegno i partecipanti avranno anche la possibilità di partecipare ad una cena di gala presso la splendida location del Palacio da Bolsa.

 

 

 

 

Pubblicato in comunicazioni

LOGIN

Accedi all'area soci