>> INTRODUCTION - AlpTextyles è un progetto Interreg Alpine Space, finanziato dalla Commissione Europea e dalle Regioni alpine, che punta a raggruppare e rilanciare il patrimonio degli ecosistemi tessili alpini per creare una base comune di conoscenze e competenze nel campo della ricerca, dell'innovazione e dell'istruzione. Le 12 organizzazioni, tra cui Sistema Moda Italia, provenienti da Italia, Austria, Francia, Slovenia e Svizzera si sono unite per sviluppare soluzioni collaborative nel mondo tessile e moda per affrontare le sfide dei distretti tessili alpini, puntando sulla sostenibilità etica ed ambientale e l’innovazione, cercando di sviluppare ambienti lavorativi attrattivi per le nuove generazioni. L'obiettivo è quello di accelerare la rilocalizzazione del valore tessile sostenibile e circolare lungo le filiere nelle Alpi, riducendo l'impatto ambientale del settore e promuovendo pratiche e stili di vita più virtuosi ai consumatori della moda e degli accessori.
>> HOW - Rilocalizzando filiere tessili circolari che tengano implementino l’utilizzo di risorse naturali e culturali “autoctone” a basso impatto ambientale produttivo e nel fine vita, e che soddisfino la domanda dei moderni e futuri consumatori, andando incontro ai loro nuovi stili di vita ed ai crescenti bisogni di acquistare capi sostenibili. Questo può avvenire attraverso una migliore cooperazione transfrontaliera, potenziando le risorse naturali locali e disegnando una più accattivante immagine dei prodotti tessili “alpini”. I capi dovranno giustificare, attraverso uno story telling e una totale trasparenza produttiva, prezzi più alti a fronte di un alta qualità, alta artigianalità in diverse fasi produttive, e di un attento rispetto dei valori dell’eco-design. Le nuove supplychain dovranno inoltre essere attrattive per una nuova forza lavoro specializzata, con skills che rivitalizzino la tradizione attraverso l’innovazione tecnologico-digitale e ambienti di lavoro stimolanti e creativi.
>> INNOVATION – A NEW TEXTILE WAY TO ACHIVE THE MARKET. Il progetto approfondisce il desiderio dei consumatori di una moda più neutra in termini di emissioni di carbonio e punta a realizzare prototipi e capi imprenditorialmente sostenibili, realizzati da aziende ed artigiani negli storici distretti del tessile dell’arco alpino. Il progetto costruisce un caso di cooperazione transfrontaliera mai realizzato prima, combinando competenze culturali e commerciali, generando best practices intersettoriali tra l'agricoltura, l’allevamento, la supply chain tessile dal monte al valle, passando per i designers arrivando sino al brand ed al consumatore, valorizzando le componenti di heritage caratteristico di ciascuno degli “spazi alpini” coinvolti.
>> GENERAL GOAL: Per raggiungere questi obbiettivi verranno sviluppai i seguenti focus:
- Promozione dell'uso di risorse locali, mettendo in evidenza nuove pratiche agricole,
- Sviluppo dei cambiamenti politici intersettoriali
- Unione di una serie di attori provenienti dal mondo delle imprese, della cultura e dell'istruzione e delle istituzioni (tripla elica)
- Riabilitazioni o creazione di filiere tessili transnazionali
PALYER COINVOLTI:
Polo Poschiavo
Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts
Early Makers Group / emlyon
Development agency Sora
Lombardy Region
Textile and Fashion Federation – Italy Fashion System
Bellissimo s.r.l. a socio unico
Istituto Marangoni srl
ASSOCIATION TECHTERA AUVERGNE RHÔNE ALPES
Stand Montafon
Mediplant
Friedrich-Alexander-university Erlangen-Nuremberg
Video (che verrà aggiornato lungo il corso del progetto e degli obbiettivi raggiunti)